Misericordia Perugia Olmo Misericordia Perugia Olmo

  • Vai al contenuto
  • Vai alla navigazione principale e login

Nav view search

Navigazione

Cerca

Logo
Sei qui: Home

Menu Principale

  • Home

Associazione

  • descrizione
  • Le persone
  • I mezzi
  • La sede
  • Come sostenerci
  • Atto costitutivo
  • I contatti

Servizi

  • Sociali
  • Sanitari

Eventi

  • Home

Home

Nuovo Consiglio di Presidenza della Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Creato Venerdì, 16 Giugno 2017 15:05
Pubblicato Venerdì, 16 Giugno 2017 15:05
Giugno 10, 2017 - 20:41 Posted in: Dalla Confederazione [Facebook] [Google +] [Twitter] [Linkedin] [Pinterest] Print a- a+ Testo Si sono riuniti quest’oggi i nuovi organi della Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia eletti all’assemblea nazionale di Assisi. La riunione di insediamento è stata preceduta dalla Santa Messa celebrata insieme ai Confratelli della Misericordia di Rifredi, che hanno voluto in questo modo esprimere il ricongiungimento lungamente atteso nella grande famiglia del movimento. Gli organi di garanzia hanno proceduto alla elezione al proprio interno del presidente dei Probiviri, nella persona di Francesco Pagliai, del Presidente dei Sindaci Revisori confermando Lorenzo Polvani, affidando il coordinamento del Consiglio dei Saggi a Clemente Zileri Dal Verme. Successivamente il Consiglio Nazionale ha eletto i componenti del Consiglio di Presidenza, organo di governo delle Misericordie, attribuendo le specifiche deleghe. Il Consiglio di Presidenza sarà così composto: Al Presidente Nazionale Roberto Trucchi ed al presidente Fratres Sergio Ballestracci (componenti di diritto) si affiancano i seguenti: NOME DELEGA SPECIFICA Ugo Bellini VicePresidente Israel De Vito Tesoriere Monica Brogi Servizio Civile e giovani Progetti di servizio civile, formazione dei giovani in s.c. ; GeMMe Pierluigi Ciari Attività dei Consiglieri, ed Internazionale Rapporti con i Consiglieri nazionali, coordinamento delle commissioni di lavoro; Europa e relazioni internazionali Stefano Santangeli (componente designato dal Presidente) Formazione e Cultura Formazione motivazionale, scuola di formazione tecnica, Centro Studi, promozione del volontariato Delegati “esterni”: NOME DELEGA SPECIFICA Alberto Corsinovi Sviluppo del Movimento ed Area Emergenza Rete organizzativa, coordinamento strutture regionali, progettazione e sviluppo iniziative innovative; rapporti con il Dipartimento PC, eventi di massa, servizi sanitari e 118, emergenze Gianfranco Gilardi Mezzi ed attrezzature Coordinamento logistico, tipizzazione mezzi ed attrezzature, accordi commerciali, livrea automezzi, divisa, guida in emergenza

Il Vice-Presidente dr. Armando Ricotta ed il Presidente geom. Roberto Formica informano : " Al via il progetto della Misericordia di Arezzo per un percorso di integrazione dei cittadini richiedenti asilo che si basa su tre parole chiave: volontariato, spo

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Creato Giovedì, 01 Giugno 2017 10:35
Pubblicato Giovedì, 01 Giugno 2017 10:35
Dalla Confederazione L’idea da cui siamo partiti è quella di pensare all’interazione tra volontariato, sport e cultura come strumenti per favorire un percorso che promuova una più ampia e migliore conoscenza del prossimo. Un prossimo facilmente individuabile in quei molti cittadini che con i fenomeni migratori hanno raggiunto la nostra città. Nello stesso momento consolidare l'educazione al rispetto delle differenze, sviluppare percorsi nuovi di interazione con i richiedenti asilo, attraverso un rapporto di libera adesione, a sostegno della solidarietà, dell'assunzione di responsabilità, dello sviluppo della consapevolezza dei diritti e dei doveri. Promuovere, attraverso un percorso partecipato, la percezione del proprio agire come strumento di gratificazione e di crescita personale. Il volontariato come fattore di socializzazione e di avvio di un percorso che vuole stimolare il senso di appartenenza ad una comunità di chi, meno fortunato, attraversa un periodo particolarmente difficile della propria esistenza. I volontari della nostra Misericordia come catalizzatori del percorso e soggetti di contaminazione culturale, intesa come sviluppo di nuovi orizzonti di comprensione e di apertura verso il prossimo. Lo sport come momento di divertimento universalmente riconosciuto e quindi facilmente percettibile come “luogo” di incontro al di là delle estrazioni culturali e dei paesi di provenienza. Lo sport come accettazione e riconoscimento delle regole, disciplina personale, rispetto dell’altro, sviluppo del senso di appartenenza ad un gruppo. La cultura come spazio di comunione, di scambio e di crescita attraverso la conoscenza reciproca dei valori propri e degli altri, ma anche di miglioramento della consapevolezza di saper fare e come farlo. 30 maggio 2017 I Volontari della Misericordia di Arezzo

Il gesto volontario tra gratuità e gratificazione .

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Creato Giovedì, 18 Maggio 2017 14:41
Pubblicato Giovedì, 18 Maggio 2017 14:41
Maggio 17, 2017 - 14:39 Posted in: Dalla Confederazione  Print a- a+ Testo Martedì 23 maggio dalle ore 10 alle 14 al Polo Lionello Bonfanti (Figline e Incisa V.no, Firenze) si terrà l'incontro "Il gesto volontario tra gratuità e gratificazione" organizzato dal Centro Studi Merlini.  Alla luce della Riforma del Terzo Settore e soprattutto rispetto ai modelli di riferimento che le nostre associazioni hanno nei confronti del tema gratificazione e rimborsi spese, il Centro studi Merlini propone una riflessione e un confronto partendo dai temi fondanti il volontariato (gratuità e dono) per sviluppare una riflessione insieme su possibili strade condivise da percorrere. In apertura ci aiutano a introdurre il tema: Licia Paglione Sociologa - Staff Centro Studi Anouk Grevin Docente di management - Università di Nantes Coordinano il confronto: Andrea Del Bianco Direttore Confederazione Misericordie d’Italia Gianni Salvadori Segretario Generale Confederazione Misericordie d’Italia PER INFO: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Vice Presidente Armando Ricotta ed il Presidente Roberto Formica informano : " Terremoto Centro Italia: durante l'Assemblea Nazionale si premiano i volontari intervenuti ".

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Creato Venerdì, 28 Aprile 2017 16:09
Pubblicato Venerdì, 28 Aprile 2017 16:09
Aprile 26, 2017 - 13:10 Posted in: Dalla Confederazione  Print a- a+ Testo Il 13 e 14 maggio ad Assisi, nell'ambito dell'Assemblea Nazionale delle Misericordie d'Italia, si terrà la cerimonia di ringraziamento ai confratelli e alle Misericordie intervenuti in soccorso della popolazione del Centro Italia. A questo LINK sulla Home Page del sito è possibile effettuare la preiscrizione all'evento. Al link di seguito è possibile scaricare la locandina con il Programma.  Allegato Dimensione PDF iconinvito premiazione.pdf 482.79 KB

Pagina 5 di 24

  • Inizio
  • Prec
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Succ
  • Fine

Powered by Joomla!®